L'Alternative Information Center (AIC) è stato fondato nel 1984 da un gruppo di attivisti palestinesi e israeliani della società civile come organizzazione binazionale per la promozione dei diritti umani e nazionali del popolo Palestinese e il raggiungimento di una pace giusta per palestinesi e israeliani, basata su valori progressisti e rispetto del diritto internazionale. Già prima dello scoppio della Prima Intifada, l'AIC ha promosso e divulgato informazioni ed analisi sulle società palestinese e israeliana, nella consapevolezza che i processi socioeconomici e culturali siano fondamentali per la comprensione e la fine del conflitto quanto quelli politici.
L'AIC è stato pionere nel campo dei diritti umani, conducendo alcune delle prime raccolte di informazioni, ricerche e analisi sui temi della tortura da parte israeliana dei prigionieri palestinesi, le demolizioni di case e l'attacco ai diritti di residenza dei palestinesi a Gerusalemme, all'interno dei più ampi contesti sociali, politici, economici e culturali.
Da veterano delle organizzazioni non governative in Israele e nei Territori Occupati Palestinesi, l'AIC è stato assunto a modello per la creazione di altri numerosi gruppi popolari e di tutela dei diritti umani che sono andacosì a specializzarsi in particolari aspetti del più ampio impegno dell'AIC.
L'AIC è una delle poche organizzazioni miste palestinesi e israeliane esistenti, opera da ponte e piattaforma per la cooperazione politicamente responsabile tra i due popoli e combatte le dominanti filosofie e pratiche di separazione tra le due comunità. Quello che ha permesso all'AIC di continuare ad esistere e crescere, quando tante altre iniziative comuni sono scomparse, è la sua chiara natura politica condivisa da ogni suo membro, sulla base di obiettivi comuni:
- la fine dell'occupazione in atto dal 1967 dei territori della Palestina e della Siria, nel rispetto del diritto e delle risoluzioni internazionali;
- il riconoscimento e l'ottenimento del Diritto al Ritorno dei profughi palestinesi, inteso sia come dirito umano individuale che come diritto nazionale collettivo;
- la necessità di una lotta congiunta palestinese, israeliana e internazionale per una pace equa e per valori democratici e progressisti.
La missione
L'AIC è un'organizzazione attivista israelo-palestinese progressista e internazionalista. E' impegnata nella diffusione di informazione, nella pressione politica, nell'attivismo di base e nell'analisi critica delle società palestinese e israeliana e del conflitto.
L'AIC si batte per la promozione dell'uguaglianza individuale e collettiva a livello, sociale, economico, politico e di sesso, per il raggiungimento della libertà e della democrazia e per la sconfitta della filosofia (ideologica e pratica) della separazione.
Il più urgente dovere regionale è quello di individuare una soluzione equa al conflitto secolare e coloniale in Palestina, attraverso il confronto con il regime israeliano di occupazione in atto, all'interno di una dimensione internazionale. Il metodo di azione dell'AIC prende il via dalla consapevolezza che la lotta locale possa essere praticamente e analiticamente strutturata all'interno di una più ampia lotta globale all'ingiustizia.
La struttura interna e le relazioni professionali dell'AIC riflettono tali valori e principi.
Gli obiettivi strategici dell'AIC:
- Operare come fonte primaria di ricerca progressista e di base, di notizie e analisi su Palestina e Israele.
- Promuovere e consolidare i movimenti sociali palestinesi, israeliani e internazionali e collaborare al raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza e giustizia, attraverso la creazione di un futuro comune e progressista per i due popoli.
Sezione articoli e documenti AIC Italia