Link e Siti esterni
Informazioni e Notizie
Articoli ed Analisi

Analisi e Articoli

Appello per la giornata dei prigionieri palestinesi: porre fine al coordinamento sulla sicurezza!

Giovani attivisti palestinesi hanno redatto il seguente appello per la giornata dei prigionieri palestinesi
ed in occasione del 40° giorno dall’assassinio del leader dei giovani palestinesi Basil al-Araj

Chiediamo azioni in tutto il mondo per celebrare il 17 aprile: “giornata dei prigionieri palestinesi” e 40esimo giorno della dall'omicidio di Basilea Al-Araj. In quest’occasione continuiamo a chiedere la fine del coordinamento della sicurezza tra l'Autorità Nazionale Palestinese ed i servizi di sicurezza israeliani. Invitiamo i palestinesi in tutto il mondo ad utilizzare questo momento come un primo passo nella riorganizzazione delle nostre comunità ed affermare la nostra volontà di libertà, dignità e ritorno.

I palestinesi che vivono nella Palestina storica e in esilio, così come molte organizzazioni ed attivisti internazionali, hanno protestato per l’omicidio da parte dell’esercito di occupazione israeliano di Basilea Al-Araj, noto attivista ed intellettuale palestinese. Altre proteste sono in corso contro l'Autorità Palestinese che continua a collaborare il regime sionista e che ha contribuito alla morte di Basil. I manifestanti a Ramallah, tra cui il padre del martire, sono stati attaccati dalle forze di polizia palestinesi addestrate negli Stati Uniti e in Israele. Siham al-Araj, madre di martire, ha dichiarato: “L’Autorità Palestinese rifiuta le persone che dicono di no e si oppongono all’occupazione, preferendo invece chi si sottomette all’oppressione”.

Basil è stato uno dei sei giovani attivisti arrestati dall’ANP a marzo dell’anno scorso. Dopo sei mesi di detenzione senza processo, in cui i giovani sono stati sottoposti a torture, gli attivisti hanno intrapreso una lotta effettuato uno sciopero della fame che li ha portati alla loro liberazione. Cinque degli attivisti liberati dalle carceri dell’ANP sono stati immediatamente arrestati dai soldati dell'occupazione, ora sono insieme agli altri settemila prigionieri politici palestinesi nelle carceri di Israele in regime di detenzione amministrativa, senza né accusa né processo.

Basil, tuttavia, si nascose per mesi. Il 6 marzo decine di forze israeliane hanno fatto irruzione dove il compagno si rifugiava, in prossimità di una sede dell’ANP, assassinandolo dopo una situazione di stallo durata due ore.

Il nostro popolo ha lottato per molto tempo, mentre ora si trova costretto ad essere inattivo e sedato da leader repressivi, che barattano la nostra oppressione e l'espropriazione delle nostre terre con privilegi personali. Per un secolo abbiamo lottato per la libertà dal colonialismo; per settanta anni abbiamo combattuto per la liberazione e la difesa del Diritto al Ritorno di fronte alla nostra espulsione e alla creazione di un regime coloniale e razzista nella nostra patria. Per cinquanta anni abbiamo resistito all’espansione di quel regime. Ormai ci stiamo avvicinando alla soglia dei trenta anni da quando gli accordi di Oslo hanno trasformato quello che rimaneva della nostra terra in prigioni a cielo aperto amministrate dai funzionari dell’Autorità Palestinese, organismo non rappresentativo del nostro popolo e i cui leader si sono assunti il compito di essere in prima linea in difesa dei nostri colonizzatori.

Il ruolo di Basil in questa lotta lo ha reso un bersaglio primario, ed è questo che rende il suo assassinio un assalto a tutti coloro che si battono per la libertà e la dignità. Basil ha incarnato la politica rivoluzionaria per la quale ha combattuto. Il suo rifiuto di arrendersi al regime coloniale, che rispecchia uno degli innumerevoli uomini e donne che hanno perso la loro vita per la causa della libertà e della giustizia, rinnova la nostra determinazione collettiva a lottare per la liberazione ed il ritorno.

Il regime di Oslo non ci rappresenta. Per noi è giunto il momento di ricostruire insieme la nostra lotta collettiva per la liberazione di tutta la Palestina.

No al coordinamento sulla sicurezza con i regimi coloniali! Si alle lotte popolari!

Non permetteremo che il sangue dei nostri fratelli
e delle nostre sorelle sia stato versato invano!

Libertà per tutti i prigionieri politici! Libertà per la Palestina!
 

Rendiamo noto che quest'appello non è guidato da una particolare fazione politica o organizzazione. Noi rappresentiamo tutti i settori del popolo palestinese che vogliono prendere una posizione e resistere con ogni mezzo e forma all'oppressione del nostro popolo.

Per contattare gli organizzatori di quest’appello visitare la pagina Facebook Fine Sicurezza Coordinamento o scrivere a 2017april17@gmail.com
 


Appello ad organizzare iniziative:
"SETTIMANA D'AZIONE PER I PRIGIONIERI PALESTINESI"
dal 14 al 24 aprile

Fonte: SAMIDOUN
 


Diffondiamo l'intervento di Georges I. Abdallah, rivoluzionario prigioniero libanese,
detenuto da 33 anni in Francia, scritto in occasione del "18 marzo".

La data del 18 marzo fu proclamata dal primo Soccorso Rosso Internazionale (1921-1940)
"Giornata Internazionale dei prigionieri politici"
e fu scelta in riferimento al giorno di inizio dell'insurrezione della Comune di Parigi.

AttachmentSize
PDF icon Dichiarazione di Geoerges Abdallah.pdf269.93 KB

Comments

Le parole di Marwan Barghouthi dalla prigione di Hadarim, pubblicate dal NY Times il giorno 16.4.2017

"Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni in una prigione israeliana, sono stato sia un testimone, sia vittima, del sistema illegale di Israele di arresti arbitrari di massa e maltrattamenti di prigionieri palestinesi. Dopo aver esaurito tutte le altre opzioni, ho deciso che non c'era altra scelta che resistere a questi abusi cominciando uno sciopero della fame.

Circa 1.000 prigionieri palestinesi hanno deciso di prendere parte a questo sciopero, che inizia oggi, giorno che qui celebriamo come Giorno dei prigionieri. Lo sciopero della fame è la forma più pacifica di resistenza a disposizione. Esso infligge dolore esclusivamente a coloro che vi partecipano e ai loro cari, nella speranza che gli stomaci vuoti e il sacrificio aiutino il messaggio a risuonare al di là dei confini delle buie celle.

Decenni di esperienza hanno dimostrato che il sistema inumano di occupazione coloniale e militare israeliana punta a sfibrare lo spirito dei prigionieri e della nazione a cui appartengono, infliggendo sofferenze sui loro corpi, separandoli dalle loro famiglie e comunità, utilizzando misure umilianti per costringere alla sottomissione. A dispetto di tale trattamento, non ci arrenderemo ad esso.

Israele, la potenza occupante, ha violato il diritto internazionale in molti modi per quasi 70 anni, ma gli è stata garantita impunità per le proprie azioni. Ha commesso gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra contro il popolo palestinese; i prigionieri, tra cui uomini, donne e bambini, non fanno eccezione.

Avevo solo 15 anni quando sono stato imprigionato per la prima volta. Avevo appena 18 anni quando un ufficiale israeliano mi ha costretto a divaricare le gambe mentre mi trovavo nudo nella stanza degli interrogatori, prima di colpire i miei genitali. Sono svenuto dal dolore, e la caduta conseguente ha lasciato una grande cicatrice che da allora segna la mia fronte. L’ufficiale mi prese in giro, dicendo che non avrei mai potuto procreare, perché dalla gente come me nascono solo terroristi e assassini.

Pochi anni dopo, ero di nuovo in una prigione israeliana, conducendo uno sciopero della fame, quando nacque il mio primo figlio. Invece dei dolci che di solito distribuiamo per celebrare simili eventi, ho distribuito agli altri prigionieri del sale. Quando aveva appena 18 anni, mio figlio a sua volta è stato arrestato e ha trascorso quattro anni nelle prigioni israeliane.

Il più anziano dei miei quattro figli è ora un uomo di 31. Eppure, io sono ancora qui, continuando questa lotta per la libertà insieme a migliaia di prigionieri, milioni di palestinesi e il sostegno di così tanti in tutto il mondo. L'arroganza dell‘occupante oppressore e dei suoi sostenitori li rende sordi a questa semplice verità: prima che riescano a spezzare noi, saranno le nostre catene ad essere spezzate, perché è nella natura umana rispondere al richiamo della libertà a qualsiasi costo.

Israele ha costruito quasi tutte le sue carceri all'interno dei propri confini, piuttosto che nel territorio occupato. In tal modo, ha illegalmente e forzatamente trasferito civili palestinesi in cattività, usando questa situazione per limitare le visite dei familiari e per infliggere sofferenze attraverso lunghi trasferimenti in condizioni crudeli. I diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti dal diritto internazionale - tra cui alcuni dolorosamente guadagnati attraverso precedenti scioperi della fame – sono stati trasformati in privilegi che l’amministrazione penitenziaria può decidere di concedere o sottrarre.

I prigionieri e detenuti palestinesi hanno subito torture, trattamenti inumani e degradanti e negligenza medica. Alcuni sono stati uccisi durante la detenzione. Secondo gli ultimi dati, circa 200 prigionieri palestinesi sono morti dal 1967 a causa di tali azioni. I prigionieri palestinesi e le loro famiglie rimangono anche un obiettivo primario della politica di Israele di imposizione di punizioni collettive.

Nel corso degli ultimi cinque decenni, secondo l’organizzazione per i diritti umani Addameer, più di 800.000 palestinesi sono stati imprigionati da Israele - pari a circa il 40 per cento della popolazione maschile del territorio palestinese. Oggi, circa 6.500 sono ancora in carcere, tra i quali alcuni che detengono il triste primato dei più lunghi periodi di detenzione dei prigionieri politici al mondo. È difficile trovare una sola famiglia in Palestina che non abbia patito la detenzione di uno o più dei suoi componenti.

Come dar conto di questo assurdo stato di cose?

Israele ha stabilito un regime giuridico duale, una forma di apartheid giudiziaria, che garantisce potenziale impunità per gli israeliani che commettono crimini contro i palestinesi, mentre criminalizza la presenza e la resistenza palestinese. I tribunali di Israele sono una parodia della giustizia, palesi strumenti di occupazione coloniale e militare. Secondo il Dipartimento di Stato, il tasso di condanna per i palestinesi nei tribunali militari è del 90 per cento circa.

Tra le centinaia di migliaia di palestinesi che Israele ha arrestato, ci sono bambini, donne, parlamentari, attivisti, giornalisti, difensori dei diritti umani, accademici, esponenti politici, militanti e familiari dei detenuti. Tutto con un unico obiettivo: seppellire le legittime aspirazioni di un'intera nazione.

Al contrario, le prigioni di Israele sono diventate la culla di un duraturo movimento per l'autodeterminazione palestinese. Questo nuovo sciopero della fame dimostrerà ancora una volta che il movimento dei prigionieri è la bussola che guida la nostra lotta, la lotta per la Libertà e la Dignità, il nome che abbiamo scelto per questo nuovo passo nel nostro lungo cammino verso la libertà.

Le autorità israeliane e il servizio carcerario hanno trasformato i diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti dal diritto internazionale in privilegi da concedere o sottrarre discrezionalmente. Israele ha provato ad etichettare tutti noi come terroristi per legittimare le sue violazioni, tra cui gli arresti di massa arbitrari, le torture, le misure punitive e le rigide restrizioni. Come parte dello sforzo di Israele di minare la lotta palestinese per la libertà, un tribunale israeliano mi ha condannato a cinque ergastoli e 40 anni di carcere in un processo farsa che è stato denunciato dagli osservatori internazionali.

Israele non è la prima potenza occupante o coloniale a ricorrere a tali espedienti. Ogni movimento di liberazione nazionale nella storia ricorda pratiche simili. Questo è il motivo per cui così tante persone che hanno lottato contro l'oppressione, il colonialismo e l'apartheid sono dalla nostra parte. La campagna internazionale per 'la liberazione di Marwan Barghouti e di tutti i prigionieri palestinesi' che l'icona anti-apartheid Ahmed Kathrada e mia moglie, Fadwa, hanno lanciato nel 2013 dalla ex cella di Nelson Mandela a Robben Island ha avuto il sostegno di otto vincitori del Premio Nobel per la Pace, 120 governi e centinaia di dirigenti, parlamentari, artisti e accademici di tutto il mondo.

La loro solidarietà smaschera il fallimento morale e politico di Israele. I diritti non sono elargiti da un oppressore. La libertà e la dignità sono diritti universali che sono connaturali all’umanità e devono essere goduti da ogni nazione e da tutti gli esseri umani. I Palestinesi non saranno un'eccezione. Solo porre fine all’occupazione potrà cessare questa ingiustizia e segnare la nascita della pace".

Marwan Barghouti

Fonte: https://www.nytimes.com/…/palestinian-hunger-strik-prisoner…
Traduzione a cura di Luigi Daniele

Le mamme si uniscono allo sciopero dei loro figli in solidarietà a tutti i prigionieri

Campagne 2017 StrikeNews 19 April 19, 20

1.500 prigionieri politici palestinesi entrano nel loro quarto giorno di sciopero della fame  per ottenere una serie di richieste con lo sciopero della dignità e della libertà, tra cui la fine della negazione delle visite familiari, il trattamento medico adeguato, la fine dell’isolamento e la detenzione amministrativa, la detenzione senza capi di accusa o prova.

All’interno delle prigioni, gli scioperanti continuano ad essere sottoposti a una serie di misure repressive e punitive da parte dell’amministrazione, tra le quali la negazione delle visite legali e familiari, la confisca di abbigliamento, coperte e articoli personali e la rimozione dell’accesso ai mezzi di comunicazione oltre a trasferimenti frequenti e punitivi e isolamento dei i principali leader dello sciopero.

Marwan Barghouthi, portavoce dei prigionieri di Fateh sullo sciopero e importante leader politico palestinese imprigionato, come riferito è stato nuovamente  trasferito, questa volta in isolamento nella prigione di Kishon vicino a Haifa. La repressione è proseguita in tutte le prigioni come  nella sezione 14 nella prigione di Ofer dove con il pretesto di  una “ispezione” ha fatto irruzione saccheggiando le sezioni dei prigionieri .

Circa 70 prigionieri in sciopero sono stati trasferiti alla prigione di Ramle, di cui 40 da Hadarim e 30 da Nafha, Ramon e Ashkelon.

Gli avvocati palestinesi hanno continuato a boicottare i tribunali militari dell’occupazione israeliana in risposta al divieto delle visite legali per i prigionieri in sciopero.  Le organizzazioni “Palestinian Prisoners’ Society” e “Prisoners’ Affairs Commission” hanno annunciato il boicottaggio come parte di una serie di misure perseguite dagli avvocati palestinesi per affrontare la negazione dei diritti dei palestinesi imprigionati.

Mercoledì a Tamim Younis, avvocato della “Prisoners’ Affairs Commission” e fratello di Karim Younis leader dello sciopero della fame e il prigioniero palestinese con più anni di detenzione, è stata negata la visita al fratello nella prigione di Jalameh, mentre all’avvocato Shirin Iraqi è stato negato l’accesso ai prigionieri di Gilboa, confermando la continua negazione delle visite legali ai prigionieri.

  Altri prigionieri continuano ad aderire allo sciopero. Sidqi al-Maqt, il prigioniero siriano  che ha passato più tempo in carcere e proveniente dalle alture occupate del Golan, ha annunciato di essere entrato nello sciopero della fame con una lettera alla rete televisiva al-Mayadeen. Liberato nel 2012 dopo 27 anni di carcere, è stato arrestato nuovamente dal 25 febbraio 2015.

Anche le donne detenute palestinesi nelle carceri di HaSharon e Damon hanno annunciato  mercoledì l’inizio di atti di protesta  a sostegno dello sciopero collettivo della fame. Le 53 donne prigioniere hanno detto che inizieranno la  protesta tornando ai pasti ogni 10 giorni ed intensificheranno la loro partecipazione se non saranno soddisfatte le richieste degli scioperanti. Khalida Jarrar, ex prigioniera e leader del fronte popolare per la liberazione della Palestina, ha sottolineato che “le donne detenute non possono essere separate dai detenuti in generale, soprattutto perché vivono difficili condizioni di vita e molte sono “fiori” (ragazze minori) .” Ha sottolineato che lo sciopero ha incluso diverse richieste di particolare importanza per le detenute, compreso il trasporto privato sul” Bosta “e la fine del rifiuto delle visite familiari.

Jarrar ha osservato che sono state imprigionate diverse donne palestinesi gravemente ferite e disabili, tra cui Israa Jaabis, che ha perso la maggior parte delle sue dita, e Abla al-Aedam che continua a soffrire di una grave lesioni traumatica alla testa. Jarrar ha evidenziato che “i detenuti traggono la loro fermezza e risoluzione dall’ampiezza della solidarietà che ricevono”, esortando un’ampia azione e un lavoro politico e popolare internazionale a sostegno dei prigionieri.

La forte solidarietà popolare con i prigionieri continua ad essere sentita in tutta la Palestina e in tutto il mondo, mentre marce e tende di solidarietà per i detenuti continuavano ad organizzarsi a Arraba, Nablus, Ramallah, Betlemme, Haifa, Gaza, Jenin, Salfit, Arroub camp, Campo di Dheisheh, Bruxelles, Londra, Roma e numerose località palestinesi, arabe e internazionali.

Iman Nafie, ex prigioniera e moglie di Nael Barghouthi, il prigioniero palestinese con la più lunga permanenza nelle carceri israeliane (36 anni già scontati)  la cui sentenza è stata recentemente rivista da un tribunale militare di occupazione israeliana e aumentata di  18 anni, ha sottolineato l’importanza del sostegno popolare, ufficiale e politico dei prigionieri. “Questo momento di lotta ha bisogno di sostegno dall’esterno a livello locale, regionale e internazionale. Lo sciopero della fame dei prigionieri è un evento importante con ripercussioni globali “, ha dichiarato Nafie a Asra Media.

Latifa Mohammed Naji Abu Humeid, madre di quattro prigionieri, i fratelli Nasr, Nasser, Mahmoud e Sharif, tutti provenienti dal campo profughi di al-Amari, ha iniziato un sciopero della fame mercoledì a sostegno dei figli e di tutti gli scioperanti nelle prigioni israeliane.

Na’ama Abu Khader, la madre del prigioniero Ahmad Abu Khader del villaggio di Silat al-Zuhr a sud di Jenin, è anche lei in sciopero di solidarietà a sostegno del figlio e dei  prigionieri palestinesi. “Ho deciso di aderire allo sciopero a sostegno dei prigionieri e delle loro giuste richieste. Sono detenuti nel cimitero del vivente – Ogni giorno l’occupazione li uccide  in quelle prigioni “, ha detto.

Scioperi di solidarietà sono stati anche annunciati da sostenitori internazionali, tra cui un attivista Black 4 Palestina a New York, che ha dichiarato: “Anch’io sono da oggi in sciopero  a sostegno della liberazione e dell’autodeterminazione palestinese, in solidarietà con i prigionieri politici palestinesi e quelli sotto occupazione. Resisto e lotto contro le azioni dello Stato e della polizia di Israele e contro il sionismo e l’imperialismo “.

In Algeria, numerosi attivisti civili hanno annunciato il proprio sciopero della fame il 18 aprile a sostegno degli scioperanti per esprimere il loro “sostegno incondizionato alla lotta del popolo palestinese e alla fermezza dei prigionieri palestinesi e per dimostrare che non sono soli . “27 attivisti algerini hanno aderito all’azione a sostegno dei prigionieri.

Fonte: http://samidoun.net/2017/04/palestinian-lawyers-boycott-military-courts-...
Traduzione a cura di Invictapalestina.org

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

User login