La manifestazione internazionale che si è svolta a Parigi, nella grande sala della Borsa del Lavoro di Saint Denis, è stata partecipata da centinaia di attivisti, che hanno ascoltato con attenzione gli interventi dei delegati provenienti, oltre che dalla Francia, dal Belgio, dal Canada, dall’Italia e dal Regno Unito. Per gli Israeliani che si battono contro l’occupazione, è intervenuto Sebastian Rodriguez, reduce da un lungo giro in Italia che lo ha portato a Napoli, Roma, Firenze, Massa, La Spezia e Milano. Dalla Palestina, Jacques Neno, coordinatore del progetto del complesso scolastico in costruzione a Betlemme sostenuto dalla missione Benvenuti in Palestina 2012.
La successiva riunione dei rappresentanti delle diverse campagne nazionali ha fatto il punto della situazione. E’ già stato largamente superato il numero dei partecipanti alla missione dello scorso anno e il prossimo 15 aprile, anniversario dell’assassinio di Vittorio Arrigoni, entreranno in Palestina per contribuire alla costruzione del complesso scolastico di Betlemme cittadini di Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Portogallo, Italia, Svizzera, Polonia, Stati Uniti e Canada. Altri gruppi sono in via di formazione in altri Paesi europei, dalla Svezia alla Grecia. Ad attendere gli Internazionali all’aeroporto di Tel Aviv, vi saranno le associazioni della società civile palestinese e degli Israeliani contro l’occupazione, mobilitati in maniera sensibilmente superiore rispetto allo scorso anno.
Nel corso della riunione, sono state ribadite le linee di fondo della missione, a partire dal suo carattere nonviolento e dalla determinazione di entrare in Palestina a testa alta, dichiarando esplicitamente che si è diretti a Betlemme per partecipare alla realizzazione di un progetto a carattere umanitario ed educativo. La volontà di non nascondersi è la caratteristica fondamentale della missione, che vuole affermare il diritto alla libera circolazione dalla e per la Palestina.
Per quanto riguarda l’Italia, le iscrizioni alla missione saranno possibili fino alla mezzanotte del 30 marzo, data entro la quale si dovrà essere in possesso del biglietto per Tel Aviv. La mail a cui indirizzarsi è benvenutinpalestina2012@gmail.com. Nei prossimi giorni, avranno luogo iniziative in molte città italiane per diffondere e sostenere la missione. E’ importante che tutti quelli che, per varie ragioni, non prenderanno parte direttamente al viaggio, contribuiscano alla sua riuscita, in primo luogo sottoscrivendo, ognuno secondo le proprie possibilità.
E’ possibile sottoscrivere on line con carta di credito, cliccando sull’icona “Donate” sulla colonnina in alto a destra della home page del sito www.freedomfloitilla.it oppure con un versamento sul conto corrente postale n. 001001098506, intestato ad “Associazione Lo Sguardo di Handala”, specificando la causale “Freedom Flotilla – Benvenuti in Palestina”. Sullo stesso conto corrente, è possibile effettuare bonifici bancari: l’IBAN è IT41Z076010320000100198506.
Il video realizzato sulla manifestazione di Parigi dell’11 febbraio