Detenzione amministrativa

La battaglia degli Stomaci Vuoti prosegue

La battaglia degli Stomaci Vuoti prosegue: la salute di Akram Rikhawi continua a peggiorare, mentre lo sciopero della fame di Mahmoud Sarsak si conclude con successo

Addameer e Physicians for Human Rights-Israel (PHR-Israel) ribadiscono la loro preoccupazione per Akram Rikhawi, che continua ad affrontare una minaccia imminente per la sua vita nel suo 70° giorno di sciopero della fame. L'avvocato di Addameer Mona Neddaf ha potuto fargli visita tre giorni fa nella clinica della prigione di Ramleh, perché ai medici indipendenti dal PHR-Israel è stato negato un accesso regolare dalla loro scorsa visita, il 6 giugno.

Durante la sua visita Neddaf ha notato che Akram è estremamente stanco e debole, e che ora pesa solo 49 chili. Inoltre, dal 16 giugno si rifiuta di assumere vitamine e liquidi attraverso delle flebo. Anche se si sta nutrendo di sola acqua, Neddaf ha osservato con preoccupazione che sta diventando difficile anche l'assunzione di acqua, perché il detenuto è ormai in grado di consumarne appena un litro al giorno.

A proposito della "liberazione" di Mahmoud Sarsak

La BBC ha pubblicato ieri la notizia che il calciatore palestinese Mahmoud Sarsak, in sciopero della fame da 92 giorni nelle carceri israeliane dove è detenuto dal luglio 2009 senza accuse nè processo, avrebbe interrotto la sua protesta a seguito di un accordo con le autorità carcerarie israeliane. Il suo avvocato, Mohammed Jabarin, avrebbe dichiarato che è stato raggiunto un accordo in base al quale Sarsak dovrebbe essere liberato il 10 luglio; in cambio, il calciatore dovrebbe riprendere ad alimentarsi.

Qui la notizia sulla pagina di BBC News Middle East: http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-18497722.

Il goal più bello e difficile di Mahmoud Sarsak si chiama libertà

Mahmoud Sarsak è un ragazzo palestinese di 25 anni. Mahmoud Sarsak è un calciatore della nazionale palestinese. Mahmoud Sarsak è oggi prigioniero in un carcere israeliano. Mahmoud Sarsak è in sciopero della fame dal 19 marzo. Mahmoud Sarsak oggi pesa circa 50 chili. Mahmoud Sarsak sta morendo. Lentamente. Nel silenzio. Mentre il mondo calcistico è impegnato negli Europei. Mentre i tifosi seguono le gesta delle loro squadre. Mentre la pagine dei giornali si riempiono dei resoconti e dei risultati delle partite. Non una riga su Mahmoud Sarsak.

Siamo abituati al silenzio sulla Palestina. Di Palestina sui giornali si scrive solamente di fronte alle grandi tragedie oppure se ne scrive per mistificare la realtà, per descrivere ogni palestinese come terrorista. Raramente, davvero molto raramente si trovano notizie. E infatti la gran parte dell’opinione pubblica sa pochissimo della cosiddetta questione palestinese. Spezzare questo muro di silenzio omertoso che cela la tragedia di un intero popolo che da più di sessantaquattro anni vede negato ogni diritto, è una delle tante guerre che ogni palestinese combatte.

Sit-in a Roma per Mahmoud Sarsak e per i prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane

COMUNICATO STAMPA

Roma 13 giutno 2012

Oggi, di fronte alla sede della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) in via Gregorio Allegri a Roma, le organizzazioni di solidarietà con il popolo palestinese hanno segnato un goal importante per la causa palestinese.

Un nutrito gruppo di attivisti ha dato voce a quanti in Italia si stanno stringendo intorno a Mahmoud Al Sarsak, calciatore palestinese che da tre mesi è in sciopero della fame ed è ormai in pericolo di morte.

Una delegazione è stata ricevuta dal Segretario della FIGC, dottor Antonio Di Sebastiano, al quale ha spiegato che Sarsak è stato fermato nel luglio del 2009 mentre attraversava  il valico di Erez per raggiungere la sua squadra in Cisgiordania. Da allora Sarsak è detenuto senza processo con l'accusa di essere un combattente illegale, una definizione di comodo che consente allo Stato di Israele di trattenere un cittadino palestinese senza processo e senza ulteriori elementi probatori.

Pages

Subscribe to RSS - Detenzione amministrativa

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

User login