OLP

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

GLI ACCORDI DI OSLO E IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA #PALESTINA

"Se falliamo nel tentativo di difendere la nostra causa, allora dobbiamo cambiare chi la difende, non la causa"

Ghassan Kanafani

Oslo è spesso considerato come uno spartiacque nella storia palestinese, come un punto di rottura nella politica del Paese, che segna l’inizio del declino del movimento di resistenza e quindi la fine della precedente “età dell’oro” dei successi rivoluzionari. Il dibattito su come superare gli esiti tragici degli Accordi di Oslo si è spesso concentrato sulle trasformazioni politiche che ha generato; non si sono analizzate con la dovuta attenzione le dinamiche, le trasformazioni e le traiettorie che hanno condotto alla “resa di Olso”, o per usare le parole di Edward Said, alla “Versailles Palestinese”. [1] Questo scritto si ripropone di esaminare brevemente la storia del conflitto, ponendo l’accento sul processo di Oslo, per descrivere in modo articolato l’attuale stallo politico. Offre inoltre degli spunti di riflessione per porre riparo all’attuale crisi del movimento palestinese, della sua classe dirigente e dei suoi metodi di lotta.

Barakat: Gli accordi di Oslo sono stati la dichiarazione di bancarotta e fallimento della borghesia palestinese

“Coloro che sono stati coinvolti nella firma dell’accordo di Oslo dopo le dimissioni dalle loro posizioni nella Organizzazione per la Liberazione della Palestina e le istituzioni ufficiali palestinesi, devono chiedere scusa al popolo palestinese e comparire davanti a un tribunale palestinese sotto il controllo popolare”, ha dichiarato Khaled Barakat, coordinatore della Campign a Free Ahmad Sa’adat, in una videoconferenza con i sostenitori della causa palestinese.

“Tuttavia, non hanno il coraggio o la coscienza – perché non rappresentano il popolo palestinese. Perché sono la rappresentanza politica di una classe, è non solo una organizzazione individuale”, ha detto Barakat. “Oslo è stato un crimine, uno scandalo e un disastro. Ciò che è stato firmato alla Casa Bianca 22 anni fa come la “Declaration of Principles” era, in sostanza, la dichiarazione della borghesia palestinese del loro fallimento e il fallimento nella direzione della rivoluzione del popolo palestinese per la liberazione, il ritorno, l’auto-determinazione e la vittoria.”

Un nuovo lessico per il nostro "Che fare?" sulla questione israelo-palestinese

“Ha ancora senso oggi parlare di Palestina e Israele usando espressioni come “processo di pace”, “soluzione a due Stati”, “partizione”? Ha senso continuare con un vuoto dibattito politico, facendo il gioco dei sionisti e mantenendo lo status quo? Le tesi di Noam Chomsky e Ilan Pappé ruotano attorno all’idea che i tempi siano maturi per un cambio di rotta”. Questa breve sinossi si trova a commento del nuovo libro di N. Chomsky e I. Pappé, Palestina e Israele: Che fare?, Fazi, giugno 2015. E ancora “Si tratta di un nuovo approccio, i cui cardini scaturiscono innanzitutto dalla necessità di superare l’ipocrisia del lessico israeliano; non più “processo di pace”, dunque, ma “decolonizzazione” e “cambio di regime”.

Come scrive Pappé, c’è bisogno di «un nuovo discorso che analizzi la realtà invece di ignorarla», perciò «se si vuole superare la paralisi concettuale impostaci dalla soluzione a due Stati, chiunque sia nelle condizioni di farlo – a qualsiasi livello – dovrebbe proporre una struttura politica, ideologica, costituzionale e socioeconomica che valga per tutti gli abitanti della Palestina, non solo dello Stato di Israele».

Comitato centrale del FPLP: boicottare la riunione del Congresso nazionale, per l'unità della causa palestinese

Il compagno Abu Ahmad Fuad, vice segretario generale del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, ha tenuto una conferenza stampa l'8 settembre presso il campo profughi libanese di Mar Elias a Beirut, annunciando la decisione del FPLP di boicottare la riunione del Consiglio nazionale palestinese convocato per il 14 settembre a Ramallah.

Il Comitato centrale del Fronte si è riunito dentro e fuori la Palestina lo scorso 5 settembre al fine di presentare la propria posizione, riportata di seguito.

Pages

Subscribe to RSS - OLP

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

User login