Palestina

ISRAELE: “IM TIRZU”, MILITANTI CONTRO OGNI DISSENSO

L'organizzazione, che sostiene di operare per rafforzare i valori del sionismo, ha avviato una campagna chiedendo di boicottare il noto artista e regista palestinese-israeliano Muhammad Bakri.
 

Gerusalemme, 04 febbraio 2012

La sempre piu’ influente organizzazione ultranazionalista Im Tirtzu ha chiesto nei giorni scorsi ai suoi membri di inviare lettere di protesta contro la partecipazione del noto, anche all’estero, attore palestinese-israeliano Mohammed Bakri nell’opera di Federico Garcia Lorca, “La casa di Bernanda Alba”. Non solo Im Tirtzu  aveva anche organizzato una manifestazione  il 30 gennaio, qualche ora prima dell’inizio della rappresentazione teatrale.

L’organizzazione di destra afferma che il boicottaggio è la risposta al film di Bakri “Jenin Jenin”, basato su eventi realmente accaduti. Il film ricostruisce la battaglia del 2002 nel campo profughi di Jenin, utilizzando le testimonianze dei residenti.

Perché la BBC ha tanta paura della parola "Palestina"?

2 febbraio 2012

Questa settimana, la BBC ha pubblicato la sua decisione definitiva su di una controversia che ha imperversato per quasi un anno dopo che le parole "Free Palestine" erano state censurate da un rap freestyle mandato in onda su Radio 1Xtra.

Durante la sua partecipazione al popolare Charlie Sloth Hip Hop M1X lo scorso febbraio, l'artista Mic Righteous ha eseguito un rap che includeva le parole: "Posso urlare PALESTINA LIBERA per il mio orgoglio, continuiamo a pregare per la pace."

I produttori della BBC hanno sostituito la parola 'Palestina' con il suono di vetri infranti e questa è la versione che è stata trasmessa e che può essere vista su un video sul sito web della BBC (la censura avviene al minuto 2:59).

La performance "modificata" è stata ripetuta nel mese di aprile durante lo stesso show.

 

BBC sostiene la decisione di censurare

La Campagna di Solidarietà con la Palestina (PSC) ha impiegato gli ultimi otto mesi per cercare di scoprire perché sia stata presa la decisione di censurare un artista che sollevava la questione della Palestina.

Strumenti di apartheid

...con approvazione ecclesiastica

1 febbraio 2012

Roma, 27 gennaio 2012. Un'altra, pesantissima, irresponsabile e deprecabile firma di sostegno diretto all'apartheid più lungo della storia, è stata apposta, e produrrà nei prossimi anni danni incalcolabili.

Dietro le firme tra Unitalsi, El Al e Keren Kayameth El-Israel  vi è un accordo apparentemente solo economico-turistico; ma la potenza occupante che da decenni distrugge nell'impunità il popolo palestinese, è riuscita a comprare l'appoggio incondizionato della più grande organizzazione cattolica di pellegrinaggi alle sue politiche di oppressione.

Paradossalmente, proprio mentre dalla Chiesa di Terra santa mai come in questi ultimi anni si è alzata forte e chiara la condanna della colonizzazione israeliana, l'accordo prevede che circa 40.000 (quarantamila) malati e anziani delle nostre parrocchie diventino inconsapevolmente sostenitori di “quell'occupazione di Israele nei Territori palestinesi che priva i cristiani della loro dignità e libertà e attende dai cristiani del mondo una più decisa condanna”. (Kairos Palestina, un momento di verità, ed.Terrasanta)

CISGIORDANIA, VIDEO: FASAYIL, LA STORIA DI YASIN

La dura vita delle comunità beduine della Valle del Giordano raccontata da un pastore del villaggio di Fasyil al-Wasta. Una lotta quotidiana contro le politiche israeliane di confisca delle risorse idriche e di demolizione delle abitazioni palestinesi
 

Al-Jiftlik (Valle del Giordano),
2 febbraio 2012

(nella foto, famiglia beduina a Fasayil al-Wasta) – La terra è arida e deserta nel villaggio di Fasayil. Siamo a meno di venti chilometri a nord di Gerico, nella Valle del Giordano. Il 96% di quest’area è sotto il totale controllo israeliano e la popolazione lotta per la sopravvivenza. Il villaggio è diviso in Fasayil at-Tahta (bassa), Wasta (di mezzo) e Fawqa (alta), in tutto vivono 1100 persone, secondo quanto dichiarato dal Consiglio del villaggio.  La maggior parte degli abitanti è costituita da popolazioni beduine che si sono stanziate in quest’area alla ricerca di acqua e terre per far pascolare le greggi. Tuttavia le politiche israeliane di confisca dei terreni e delle risorse idriche hanno tolto la linfa vitale a questi piccoli villaggi dimenticati della Valle del Giordano e li hanno trasformati in un deserto secco ed arido. A poche centinaia di metri, vicino alla bypass road 90 che collega Gerusalemme a Tiberiade, spiccano le verdi coltivazioni delle colonie israeliane. Un’agricoltura intensiva che sfrutta e sottrae ai palestinesi le risorse idriche dell’area per produrre ortaggi e frutta che poi vengono esportati in Europa. L’unica fonte di sostentamento di questa comunità beduine è la pastorizia e la produzione di formaggio.

Pages

Subscribe to RSS - Palestina

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

User login