Migliaia di palestinesi, arabi e internazionali hanno manifestato per le strade di Bruxelles, in Belgio, la capitale dell'Unione Europea, sabato 29 ottobre durante l'iniziativa della "Marcia per la Liberazione e il Ritorno".
Organizzata da Masar Badil (Palestinian Alternative Revolutionary Path Movement), la marcia ha chiesto l'attuazione del rimpatrio per i profughi palestinesi espulsi dalle loro case e dalla loro patria fin dalla Nakba, la liberazione totale di tutta la Palestina dal fiume al mare, è rimasta salda a sostegno del popolo palestinese e della sua Resistenza, ha chiesto la libertà dei prigionieri e la sconfitta del sionismo, dell'imperialismo e delle forze che collaborano con loro. Oltre 100 organizzazioni hanno appoggiato la protesta, che è arrivata al Parlamento europeo mentre i partecipanti esponevano manifesti dei martiri, dei prigionieri e dei fondatori del movimento rivoluzionario palestinese.
La manifestazione ha avuto un'ampia partecipazione di una serie di organizzazioni, tra cui uno spezzone organizzato da CAPJPO-EuroPalestine per chiedere la fine dell'assedio a Gaza, così come Samidoun Palestine Prisoner Solidarity Network, Collectif Palestine Vaincra, Plate-forme Charleroi-Palestine, Secours Rouge, Classe Contre Classe, Fronte Antimperialista, Gioventù Rivoluzionaria di Zurigo, Lotta, Dar al Janub e molti altri. I partecipanti provenivano da tutto il Belgio, dai Paesi Bassi, dalla Francia, dalla Svezia, dalla Svizzera, dalla Germania, dall'Austria e da altri paesi per partecipare alla manifestazione di massa.
Poster e immagini di George Habash, fondatore del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina; Shadia Abu Ghazaleh, leader della resistenza delle donne palestinesi attraverso la lotta armata; e Houcine Benyahia, un martire rivoluzionario marocchino che ha combattuto per la liberazione della Palestina, sono stati elevati accanto a quelli dei prigionieri palestinesi che lottano per la liberazione, tra cui Ahmad Sa'adat, l'avvocato franco-palestinese Salah Hammouri e Georges Abdallah, incarcerato da oltre 38 anni nelle carceri francesi. La marcia di Bruxelles è avvenuta una settimana dopo la marcia di massa fuori dal carcere di Lannemezan per chiedere la liberazione di Abdallah.
I manifestanti hanno ricordato i leader palestinesi e arabi che erano stati presi di mira, in particolare in Europa, per la loro leadership nella lotta di liberazione, da Mahmoud Hamshari e Basil al-Kubeisi a Fathi Shiqaqi, il fondatore del movimento palestinese della Jihad islamica, assassinato a Malta il 26 ottobre 1995. I partecipanti hanno ricevuto anche un messaggio da Bechir Ben Barka, figlio del rivoluzionario marocchino Mehdi Ben Barka, scomparso con la forza a Parigi il 29 ottobre 1965.
I partecipanti hanno salutato la resistenza palestinese, tra cui Mohammed Deif, leader della resistenza armata palestinese a Gaza, e i movimenti di resistenza a Nablus, Jenin e in tutta la Palestina occupata, sottolineando la legittimità e la leadership della resistenza palestinese, soprattutto in contrasto con la cosiddetta "Autorità Palestinese", che si impegna a portare avanti il coordinamento sulla sicurezza e agisce come agente dell'occupazione contro il popolo palestinese.
La colorata ed entusiasta marcia, con una forte partecipazione di giovani palestinesi, arabi e internazionalisti, si è snodata per le strade di Bruxelles, sventolando bandiere palestinesi e striscioni delle organizzazioni e dei movimenti partecipanti alla manifestazione di massa. Un forte spirito di solidarietà ha prevalso mentre la folla ha riempito la Place du Luxembourg davanti al Parlamento europeo.
Mohammed Khatib, coordinatore di Samidoun in Europa e coordinatore della Marcia, ha consegnato il messaggio principale in arabo e inglese a nome del Masar Badil, con una forte dichiarazione di sostegno alla resistenza palestinese, che continua a sostenere e combattere per la liberazione dei palestinesi e per tutti coloro che lottano contro l'imperialismo e il colonialismo.
I partecipanti hanno fortemente denunciato il ruolo degli stati europei in Palestina, dalla colonizzazione della patria araba al loro persistente sostegno al sionismo. Hanno chiesto la fine dell'accordo di associazione UE-Israele, che prevede un trattamento preferenziale per i beni e le istituzioni dell'occupazione, nonché il coordinamento militare e di sicurezza in corso con l'occupazione. Hanno messo in evidenza gli accordi europei sul gas con Israele basati sullo sfruttamento delle risorse naturali palestinesi e sulla criminalizzazione delle organizzazioni di resistenza palestinesi come "terroriste", chiedendo la responsabilità per i crimini europei nella Palestina occupata. Hanno chiesto la liberazione di Georges Abdallah e hanno ulteriormente denunciato la deportazione di Khaled Barakat, scrittore palestinese e co-fondatore del Masar, e di Charlotte Kates, coordinatrice internazionale di Samidoun, per impedire loro di partecipare alla Marcia.
Tra i relatori delle organizzazioni figuravano rappresentanti di Alkarama Palestine Women's Mobilitation, Samidoun a livello internazionale, Masar Badil, Classe Contre Classe, Secours Rouge, Collectif Palestine Vaincra, Dar al Janub, il gruppo antisionista ebraico Neturei Karta, il Fronte antimperialista, Plate- forme Charleroi-Palestina e altri.
Il blocco europalestinese ha sottolineato l'appello a rompere l'assedio di Gaza dopo oltre 15 anni di assedio brutale, e gli oratori hanno evidenziato questa richiesta, accompagnata da due canzoni di gruppo, Mawtini e Unadikum, unite dalla folla.
La forte attenzione per Gaza durante la manifestazione è stata accolta a Gaza da una manifestazione ai "confini" imposti dal colonialismo, facendo eco all'appello per la rottura dell'assedio, dove i partecipanti portavano cartelli con la scritta "Una terra, un popolo, una causa" e "Da Gaza a Bruxelles, continua la Marcia per il Ritorno e la Liberazione".
Dimostrazioni e azioni di solidarietà si sono svolte anche a Vancouver, Vienna e in altre città, tra cui una conferenza a Beirut, mentre le immagini ed i discorsi della marcia di Bruxelles sono stati ampiamente condivisi sui social media.
La marcia è stata la pietra miliare della Settimana per la Liberazione e il Ritorno, una settimana di attività organizzate da Masar Badil, Classe Contre Classe, Secours Rouge e Samidoun in tutta Bruxelles, comprese conferenze, incontri ed eventi che hanno messo in luce vari aspetti della lotta palestinese. Questi includevano eventi di libri, un evento con 200 persone con militanti europei e internazionali che avevano storicamente partecipato alla lotta palestinese, una presentazione su Fathi Shiqaqi e sul pensiero rivoluzionario dello scrittore palestinese Khaled Barakat, un forum serale sui prigionieri politici con Samidoun e un briefing davanti al Parlamento europeo sui profughi palestinesi.
Fonte: Samidun