Link e Siti esterni
Informazioni e Notizie
Articoli ed Analisi

Eventi ed iniziative sulla Palestina

Sguardi sul mondo: progetti umanitari nella Striscia di Gaza

Venerdì, 8 May, 2020 - 17:30

I progetti di Vento di Terra nella Striscia di Gaza: architettura bioclimatica, educazione e microimprenditoria in contesti di conflitto

Per sesto incontro del ciclo “Sguardi sul mondo” proseguiamo il nostro approfondimento dei progetti umanitari in Palestina, spostandoci nel particolare contesto della Striscia di Gaza. Qui gli interventi di Vento di Terra si concentrano in particolare sull’educazione dei bambini, sulla formazione delle donne per l’avvio di piccole attività generatrici di reddito, sull’avvio di piccole imprese, sulla costruzione di scuole e centri polifunzionali in architettura bioclimatica. Vi aspettiamo online:

VENERDI 8 MAGGIO h. 17:30

I progetti di Vento di Terra nella Striscia di Gaza

La Striscia di Gaza sta affrontando dal punto di vista sociale ed economico una situazione drammatica, resa sempre più grave da una combinazione di diversi fattori quali il blocco di beni, merci e servizi, la disoccupazione, le chiusure e le restrizioni imposte ai lavoratori ed alle industrie. Il villaggio di Um Al Nasser si trova in una zona molto particolare, dal punto di vista geografico e politico: sito vicino al valico di Eretz, unica porta verso Israele, sul confine della No Go Zone, un’area di oltre 500 metri vietata agli umani così come alle capre, circondato dai bacini di raccolta delle acque nere provenienti da tutto il nord della striscia di Gaza, si caratterizza come il paese con le peggiori condizioni ambientali, sociali ed economiche di tutta la Striscia. Um Al Nasser è l’unico comune beduino della Striscia di Gaza; ha una popolazione di 5.000 persone, di cui oltre la metà sono bambini. Il tasso di disoccupazione è estremamente elevato. In questo contesto Vento di Terra dal 2011 ha realizzato numerosi progetti a sostegno della popolazione, tra cui la costruzione del centro per l’infanzia “Terra dei Bambini”, la costruzione e l’avvio del centro per le donne “Zeina”, lo sviluppo di progetti di microimprenditoria per donne e giovani.

Ne parliamo con:
Fabrizio Eva – Geografo Politico (www.fabrizio-eva.info)
Massimo Annibale Rossi – operatore umanitario di Vento di Terra
e in collegamento diretto da Ramallah
Francesca Forte – Responsabile Paese di Vento di Terra in Palestina

ONLINE su ZOOM a questo link

ISTRUZIONI SU COME ACCEDERE ALLA CONFERENZA:

  1. non è necessario scaricare nessuna app o programma per accedere a Zoom, basta cliccare QUI SU QUESTO LINK e si aprirà una finestra del vostro browser.
  2. Cliccare su APRI ZOOM e attendere l’avvio della connessione alla conferenza.
  3. se invece si accede dalla app i codici della conferenza sono:
    • Meeting ID: 965 3428 1660

REGOLE DA SEGUIRE (per una migliore visione e partecipazione alla conferenza):

  1. Il MICROFONO DEVE ESSERE DISATTIVATO (si attiverà su indicazione del moderatore)
  2. IL NOME DEVE ESSERE INSERITO NEL PROPRIO PROFILO (in alto a destra del vostro riquadro ci sono dei puntini, cliccare e scegliere l’opzione per rinominare il vostro profilo)
  3. PER MESSAGGI UTILIZZARE LA CHAT, ICONA A FORMA DI FUMETTO IN BASSO
  4. NON REGISTRARE
     

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

Accesso utente