La seconda intifada è scoppiata non solo a causa del risentimento verso Israele, ma anche verso l'ANP. Nei campi profughi della West Bank sembra che il risentimento sia tornato.
La luce era ancora troppo debole per penetrare le fessure delle persiane quando il gallo cantò. Per una frazione di secondo sembrava di essere in un villaggio. Ma era il campo profughi di Jenin, circa due settimane fa. Lì, come in altri campi profughi, la sveglia del gallo è qualcosa di più: nutrimento per i disoccupati, così come il desiderio di mantenere la continuità, anche se solo simbolica, con il villaggio che una volta era lì, e che da allora è stato distrutto.
I campi profughi svolgono un ruolo eminente nel patrimonio e nell'ethos della lotta di liberazione palestinese. Jenin ha preso il comando nella seconda intifada, ma ha anche fatto di se stesso un enclave barricata in cui l'Autorità palestinese e il suo apparato di sicurezza non hanno alcun controllo. Tuttavia, la recente campagna di arresti dei residenti del campo, nel quale gli obiettivi cambiano da un giorno all'altro, hanno dato sia ai residenti sia ai campi profughi appellativi come criminali, bande, luoghi di insicurezza e di caos.
Per il consumatore di mass-media palestinesi - che presentano solo la linea ufficiale (e certamente non riportano le lamentele circa la tortura) - i detenuti sono già stati dichiarati colpevole, senza processo e senza accuse precise. Questo include anche quelli che sono stati rilasciati senza pagare.
Il campo profughi di Jenin è situato su una collina, il campo di Rafah nella Striscia di Gaza si estende tra le dune di sabbia. I paesaggi sono diversi, ma l'atmosfera è la stessa: protettiva, sicura, accogliente.
Anche quando questi luoghi erano palesemente a rischio, durante le invasioni e i bombardamenti dell'IDF, la gente era assolutamente ospitale. Era ospitale anche nei confronti di una donna israeliana che improvvisamente si presentò in mezzo a loro. Una lunga familiarità durata anni con i campi profughi della Striscia di Gaza mi ha dato il coraggio di intrufolarmi nel campo profughi distrutto e assediato di Jenin nell'aprile del 2002. Sapevo che mi sarei dovuta gestire senza aver preso accordi precedenti e senza avere alcuna scorta.
I tanks erano ancora dentro e tutto intorno al campo. La mia esperienza precedente con i bulldozer dell'IDF nei campi di Rafah e Khan Yunis nella Striscia di Gaza avevano fissato le immagini della distruzione, e il cuore del campo di Jenin sembrava a prima vista familiare. Un uomo con la barba di 30 anni o giù di lì ha iniziato a parlare con me. Era uno dei pochi uomini di quell'età che ho visto in giro. Il resto erano più anziani e, insieme ai bambini e ad alcune donne, vagavano storditi tra i cumuli di macerie che un tempo erano le case. In seguito mi sono resa conto che stavano cercando i corpi dei feriti e dei morti.
Ci siamo presentati per nome: Il suo nome era Mu'ayyed, un cugino di Zakaria Zbeidi. A quel tempo non avevo idea di chi fosse Zbeidi, perché non era ancora conosciuto tra i media israeliani. Ho anche avuto limpressione che Mu'ayyed fosse il fratello di Ziad Amer, uno dei fondatori delle Brigate dei Martiri di Al-Aqsa a Jenin, ucciso pochi giorni prima in uno scontro con i soldati israeliani.
Nel 2002, io non sapevo se gli amici e i parenti di Mu'ayyed fossero stati uccisi durante i combattenti armati o come civili inermi (come ad esempio la madre di Zakaria). Ma sapevo che, qui, come nei campi della Striscia di Gaza, i bambini e i giovani crescono all'ombra delle armi israeliane e sono abituati alla vista delle armi nelle mani di soldati, ma non si sarebbero mai abituati all'autorità, la coercizione e l'ingiustizia rappresentata da tali armi. Così è successo che molti di loro abbiano nutrito la convinzione che la risposta a un jet da combattimento o a un tank fosse la pistola, e che la risposta a un missile fosse una bomba umana.
Anche nel mese di aprile 2002, il campo si muoveva tra le due etichette che gli erano state attaccate dal portavoce palestinese: vittima ed eroe. Diffondere il numero falso di 500 morti durante l'invasione (l'esercito israeliano ha ucciso circa 60 persone, metà delle quali erano civili), intenzionalmente o per negligenza, ha amplificato il vittimismo del campo e ha messo a tacere il fatto che i suoi abitanti avevano deciso di rispondere ai soldati israeliani con la resistenza. Chi ha voluto farlo, in particolare donne e bambini, ha lasciato il campo prima dell'incursione.
Le case sono state a poco a poco ricostruite. Incursioni dell'IDF più brevi sono continuate. Gli attivisti armati hanno continuato ad essere ricercati dall'esercito, e anche ad essere uccisi, mentre si aggrappavano all'ethos della lotta armata. La parte armata era chiaramente visibile, la lotta meno. Il culto delle armi era argomento di discussioni con Zakaria Zbeidi, una volta che avevo avuto modo di conoscerlo. Ho preferito non scrivere le nostre conversazioni per il giornale in modo da non fornire ulteriori elementi per la leggenda metropolitana.
Quello che non era una leggenda urbana era il fatto che gli abitanti del campo di Jenin (e degli altri campi profughi), molti dei quali membri di Fatah, percepivano che alla fine degli anni 1990 che, nonostante gli anni di lotta, il sacrificio e la determinazione per il loro movimento fossero stati lasciate al di fuori della cerchia di coloro che beneficiavano dell'istituzione dell'Autorità Palestinese. I segni ostentati di una nuova ricchezza a Ramallah erano impossibili da ignorare, così come l'impossibilità di lavorare in Israele a causa del blocco e del sempre più profondo divario economico, e la consapevolezza che l'ethos della lotta non aveva modo di costruire un futuro per i bambini del campo. Dai primi giorni di vita dell'Autorità Palestinese, un'equa distribuzione del reddito ed azioni positive non sono mai stati parte del suo ordine del giorno.
La seconda intifada è scoppiata non solo perché Israele ha approfittato del processo di Oslo per espandere il suo controllo sui palestinesi e sulla loro terra, ma anche perché i suoi autori avevano mostrato il loro risentimento per l'autogoverno palestinese. Hanno legato la difficoltà socio-economico al fatto che l'Autorità palestinese fosse diventata un subappaltatore dell'IDF e del servizio di sicurezza Shin Bet.
Quando Israele ha ucciso i manifestanti disarmati, a partire dal primo giorno della rivolta, il culto della lotta armata ha trovato una nuova giustificazione. Fatah era governato dalla schizofrenia: era diventato un partito politico al potere castrato, ma era anche ancora un movimento di massa. Il consenso dei suoi alti dirigenti ad utilizzare le armi è stato il risultato di considerazioni ciniche. Essi non volevano perdere il loro status. I loro subordinati, nel frattempo, aveva appreso che era possibile trasformare la pistola e il machismo che l'arma rappresenta in capitale, il quale ha costretto l'Autorità Palestinese a mostrare maggiore interesse in esso.
Ma distribuendo posti di lavoro negli apparati di sicurezza a migliaia di giovani senza futuro scolastico o professionale, la soluzione dell'ANP si è avvicinata agli anni '90 e a quello a cui sono aggrappati ad oggi, in realtà non spazzare via i risentimenti socio-politiche, in particolare nei campi profughi. Le lacune economiche sono ora più evidenti che mai, anche se i prigionieri liberati ad oggi godono di diritti che non hanno mai avuto.
L'autorità ha effettuato una ondata di arresti a maggio (che comprendeva Mu'ayyed e Zakaria) e ha trasformato gli eroi di ieri nel problema criminale di oggi. Allo stesso tempo ha glorificato i prigionieri palestinesi che erano in sciopero della fame nelle prigioni israeliane. Molti di loro non sono solo i parenti e gli amici di quelli recentemente arrestati da parte dell'Autorità palestinese, ma come loro, anche loro hanno puntato la pistola, simbolo di machismo, del capitale e del culto.
Così la dirigenza dell'ANP sta nuovamente inviando messaggi contraddittori e trasmette disonestà. La brutalità degli arresti, non importa quali siano i sospetti, mostrano che l'ANP ha paura della risentimenti sociali, e come misura preventiva, sopprime chiunque pensa possa essere un rappresentante potenziale o leader di tale agitazione. Oppure, come Alia Amer, la madre di Ziad e Mu'ayyed, dice: "Tutti i discorsi in TV [contro i detenuti] hanno lo scopo di giustificare le posizioni dell'alta dirigenza delle autorità".
AMIRA HASS
Fonte: Haaretz
Traduzione a cura di PalestinaRossa