Egitto

Undici indizi che il BDS continua a crescere nonostante la guerra di contrasto israeliana

Il movimento globale, a guida palestinese, di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) fu avviato undici anni fa come un mezzo non violento ed efficace per sostenere in tutto il mondo, da parte di individui e organizzazioni progressiste, la lotta del popolo palestinese a favore dei nostri diritti, ai sensi delle leggi internazionali.

Ispirato alla lotta contro l'apartheid in Sud Africa e al movimento per i diritti civili degli Stati Uniti, il BDS oggi è ampiamente riconosciuto come in possesso di un impatto strategico nel contrasto al sostegno internazionale verso il regime israeliano di occupazione, colonialismo e apartheid nei confronti del popolo palestinese.

Guerre in Siria, Iraq e Palestina: ecco perché la religione non c’entra

Dalla Siria all'Iraq, dall'Afghanistan alla Palestina, passando per il Libano e i tumulti sull'altra sponda del Mediterraneo: il discorso confessionale ha oscurato le cause socio-economiche dei movimenti di protesta fornendo ai regimi autoritari il pretesto per presentarsi come garanti dell’unità nazionale.

Dall’inizio dei movimenti di contestazione nel mondo arabo, che hanno rovesciato regimi pluridecennali in apparenza incrollabili e rimesso in discussione gli equilibri di potere nella regione, nei principali media e nei circoli degli esperti di politica estera si è affermata la tendenza a spiegare le cause delle proteste attraverso le lenti del confessionalismo, per cui i fattori che determinano la vita politica nel mondo arabo-musulmano sarebbero le tradizioni religiose nella loro irriducibile differenza. Il discorso confessionale ha oscurato le cause socio-economiche dei movimenti di protesta, mascherando le ambizioni regionali delle potenze straniere e fornendo ai regimi autoritari il pretesto per presentarsi come garanti dell’unità nazionale.

Paola Rivetti: libertà d’espressione accademica e BDS

Un'intervista molto ampia ed interessante su vari temi, tra cui il movimento BDS, l'engagement accademico per la giustizia e la libertà d’espressione accademica, soprattutto quando si tratta del diritto alla critica contro lo Stato sionista di Israele.

Paola Rivetti lavora come ricercatrice e insegna alla Dublin City University a Dublino, Irlanda. Tra i suoi interessi di ricerca, vi sono lo studio delle dinamiche di governo e disciplinamento del dissenso in Medio Oriente e l'analisi della trasformazione dello stato. Paola e' coinvolta in un progetto europeo che studia il cambiamento culturale e valoriale tra i giovani in cinque paesi mediorientali e ha ricevuto una borsa dell'Irish Research Council per studiare le mobilitazioni e i cicli di protesta in Iran a partire dagli ani Novanta. E' attualmente segretaria nazionale della Societa' per gli studi mediorientali italiana. Ha pubblicato su numerose riviste italiane e internazionali e ha curato 'Continuity and change before and after the Arab uprisings. Morocco, Tunisia and Egypt' (Routledge, 2015) con Rosita Di Peri.

CRISI IN MEDIORIENTE: SUPERARE I SETTARISMI, L’ESEMPIO DEL ROJAVA

Le notizie di questi ultimi mesi dall’Iraq e dalla Siria denotano un aggravarsi della situazione umanitaria in Medioriente, e in particolar modo si evidenzia sempre di più la dinamica settaria di questa crisi. Il problema non è nuovo nella regione, che per ragioni storiche è sempre stata un crogiuolo di religioni, culture, etnie ed ha sempre visto in questa eterogeneità un elemento di ricchezza ma anche di instabilità.

In questi giorni sono disumane le notizie provenienti dall’Iraq, che vede alimentarsi il conflitto fra sunniti e sciiti, come dalla Siria, sempre più dilaniata e contesa da diversi Stati e gruppi d’interesse, senza dimenticare la guerra civile in Yemen (sempre tra sunniti e sciiti) e la situazione Palestinese, sempre più divisa al suo interno tra Striscia di gaza e Cisgiordania e soffocata dalla capacità militare Israeliana. In ogni caso, in Siria come in Iraq, in Palestina come in Yemen, è la popolazione, la società, a pagare le guerre dei potenti e i loro affari, in maniera sempre più violenta e drammatica.

Pagine

Subscribe to RSS - Egitto

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

Accesso utente