Libano

Il nemico virtuale che minaccia il Medio Oriente

Storia di Flame, il nuovo malware capace di registrare tutto quello che fate

L’azienda specializzata nella sicurezza web Kaspersky ha annunciato l’ingresso nel panorama del web di un malware specializzato nella raccolta d’informazioni sensibili nei computer dei malcapitati infettati. Ne parlano Haaretz e Reuters.

LA MINACCIA - Qual è la differenza tra un semplice spyware e la nuova minaccia? Flame, questo il nome della scoperta di Kasperksy sarebbe il programma più complesso strumento informatico al momento esistente. Flame avrebbe infettato computer in Iran, in Cisgiordania, Suda, Siria, Libano, Arabia Saudita ed Egitto. Altri paesi in cui è stato trovato sono Ungheria, Austria, Russia, Hong Kong ed Emirati Arabi Uniti. Flame avrebbe superato in complessità Duqu, il programma finora più “pericoloso”, scoperto nel 2010 e principale responsabile del danneggiamento dei computer dedicati al controllo delle centrifughe per l’arricchimento dell’uranio della centrale di Nantaz.

Sabra e Chatila

TRENTA ANNI DAL MASSACRO DI SABRA E SHATILA - A SETTEMBRE IN LIBANO

PER IL DITITTO AL RITORNO DEL POPOLO PALESTINESE

Comitato Per non dimenticare Sabra e Chatila - Settembre 2012

Cari amici della Palestina,

Siamo pronti per raccogliere le vostre adesioni per formare la delegazione del Comitato Per non dimenticare Sabra e Chatila che si recherà anche quest’anno in Libano in occasione dell’anniversario del massacro di Sabra e Chatila. Sarà un appuntamento importante perché si ricorderanno con varie iniziative i trent’anni dall’eccidio. I nostri compagni di Beit Aftal Assomud sono già impegnati nella programmazione dell’evento al quale noi daremo il nostro contributo di solidarietà, insieme ad altre delegazioni di paesi europei e non.

Al Jazeera, media e geopolitica ai tempi della crisi siriana

In questo lungo e sanguinoso anno, molti esperti di politica internazionale hanno provato ad inquadrare la crisi del regime di Bashar al Assad all’interno della cosiddetta ‘primavera araba’. Ma al di là delle tante possibili definizioni, qual è stato il ruolo di Al Jazeera?

Circa quattro anni fa, il 29 marzo del 2008, Damasco ospitava l’annuale summit della Lega Araba che per la prima volta si teneva nella capitale dello Stato siriano.

Quell’incontro, voluto pe discutere di processo di pace con Israele e di crisi politica libanese, fu boicottato da molti leader arabi e per certi versi oggi potrebbe essere letto come l’inizio della fine del regime siriano.

Il summit fu infatti caratterizzato più dalle defezioni che non dai risultati raggiunti.

Siria: intervista a Talal Khrais

Nel tentativo di comprendere cosa accade in questi giorni in Siria, ho deciso di rivolgere alcune domande al dott. Talal Khrais. Giornalista laico e corrispondente in Italia del libanese As-Safir, responsabile esteri di Centro Italo-Arabo e del Mediterraneo* e relazioni internazionali per la sede sarda di Assadakh.

Talal Khrais ha gentilmente risposto alle mie domande, provando a descrivere da un punto di vista inedito la situazione siriana. Grazie alle attività del suo centro infatti, ma soprattutto grazie alla sua enorme esperienza sul campo, quest'intervista assume un valore particolare.

Il dott. Khrais è infatti stato recentemente in Siria e ci ha potuto descrivere, come pochi altri possono oggi fare, come la situazione sia sul campo.

Pagine

Subscribe to RSS - Libano

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

Accesso utente