Territori occupati

Vite occupate: il diritto al lavoro dei palestinesi

Come organizzazione impegnata nella promozione e la protezione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati, Al Haq coglie l’occasione della Festa Internazionale dei Lavoratori per attirare l’attenzione sugli ostacoli che limitano il diritto al lavoro dei palestinesi nei TPO.

In un periodo storico in cui i diritti internazionali dei lavoratori sono al centro dell’attenzione mondiale, quelli dei palestinesi della Cisgiordania, di Gerusalemme Est e della Striscia di Gaza sono ancora severamente limitati dalle politiche illegali dell’occupante israeliano. Il tasso di disoccupazione dei Territori è sopra il 21%, in particolare a causa degli ostacoli, costantemente in aumento, che i palestinesi affrontano quando tentano di trovare un impiego o semplicemente vivere secondo il loro tradizionale stile di vita.

VIETATO CRITICARE I GOVERNI IN CISGIORDANIA E GAZA

Giornalisti e blogger nel mirino dei servizi di sicurezza di Abu Mazen mentre Hamas avverte che si rischia l'arresto parlando in pubblico delle cause della crisi energetica a Gaza.

Ramallah/Gaza, 07 aprile 2012
(nella foto il giornalista Yousef al Shayeb)

Nei Territori occupati è vietato criticare le autorità palestinesi. In Cisgiordania giornalisti e blogger sono presi di mira dai servizi di sicurezza dell’Anp (cioè Fatah) mentre a Gaza chi attacca il governo di Hamas per la mancanza di carburante, rischia una pesante multa e perfino il carcere. I due «governi» fanno a gara nel complicare la vita della popolazione già alle prese con l’occupazione militare israeliana. Ne sa qualcosa Asmat Abd al Khaleq, una giornalista arrestata a fine marzo a Ramallah dalla polizia politica dell’Anp per aver attaccato su facebook il presidente Abu Mazen. La procura rifiuta di rilasciarla su cauzione e la giornalista rischia di essere processata per «vilipendio del presidente e del governo» nonostante l’articolo 19 dello Statuto palestinese garantisca la libertà di espressione.

ANP RIPRENDE COLLOQUI CON ISRAELE, TRATTATIVA O RESA?

Ieri notte incontro in Giordania tra i team di negoziatori. Entro un mese il premier israeliano Netanyahu e il palestinese Fayyad al tavolo dei negoziati. Prosegue un processo di pace che in 20 anni ha cancellato le ambizioni palestinesi. E Israele mostra la sua forza: 1.121 nuove unità abitative nelle colonie.

Beit Sahour (Cisgiordania), 5 aprile 2012
(nella foto, la colonia israeliana di Har Homa, tra Gerusalemme e Betlemme)

Dopo vent’anni di negoziati fallimentari che hanno portato al tavolo del “dialogo” l’occupante e l’occupato – una resa mascherata da trattativa – Israele e Palestina presentano alla comunità internazionale un nuovo impegno. Come annunciato da funzionari del governo di Tel Aviv, il prossimo mese sarà teatro di un incontro tra il premier Benjamin Netanyahu e il primo ministro dell’Autorità Palestinese Salam Fayyad.

Giornata Mondiale dell’Acqua: Israele sotto accusa

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, organizzazioni locali e internazionali hanno rilasciato analisi e organizzato dimostrazioni per attirare l’attenzione globale sullo sfruttamento e demolizione delle risorse acquifere da parte dei coloni israeliani ai danni dei palestinesi residenti nei Territori Occupati Palestinesi (TOP).

Il 22 marzo si è celebrato il giorno dedicato a mobilitare l’opinione pubblica mondiale di fronte “all’importante questione dell’acqua fresca” e “alla gestione delle risorse acquifere naturali”. Come la relazione pubblicata da Emergenza Acqua, Sanità e Igiene (EWASH) relativa ai Territori Occupati Palestinesi enfatizza, deve essere chiaro a tutti che i palestinesi nei TOP  hanno accesso a solo il 10% dell’acqua disponibile, mentre il potere israeliano occupante controlla il rimanente 90%.

Pagine

Subscribe to RSS - Territori occupati

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

Accesso utente