Vittorio Arrigoni

Tutto quello che avreste voluto sapere sul Sionismo (ma non avete mai osato chiedere)

A proposito di bufale, tarallucci e vino... ovvero “una terra senza popolo per un popolo senza terra”

A 70 anni dall’occupazione della Palestina, progetto ordito a partire dagli ultimi anni del XIX secolo,
qualcosa appare chiara e vera per quanto, razionalmente, possa sembrare incredibile

La narrazione sionista ha attraversato circa 120 anni fondamentalmente in maniera impunita nonostante molte risoluzioni ONU lasciate cadere nel vuoto. Solo negli ultimi decenni, ad opera anche di molti autori ebrei, si è iniziato a svelare l’occupazione, le centinaia di villaggi distrutti e quella che poi correttamente è stata definita la pulizia etnica in Palestina. Ma occorre ribadire che queste verità faticano a superare la cortina fumogena fatta di censura da parte della stragrande maggioranza dei media mondiali, tutti sotto il pugno di ferro della narrazione sionista (in Italia i tre maggiori quotidiani quali La Stampa, Repubblica e Corriere della Sera sono nelle mani di altrettante dirigenze sioniste). I maggiori partiti di destra come di “sinistra” sono anch’essi al servizio del sionismo (recentemente Renzi segretario del PD e Presidente del Consiglio ha vergognosamente dichiarato che le nostre radici ed il nostro futuro sono in Israele, oltre ad essersi attorniato di persone con cittadinanza italo-israeliana), inoltre vi è una parte che vive sotto il ricatto dell’antisemitismo, lo spauracchio infelice e idiota con cui spesso sparano addosso a chiunque denunci semplicemente i crimini contro l’umanità che Israele commette tutti i giorni.

Compagni ed amici in Italia, ecco l'asilo "VITTORIO ARRIGONI" a Gaza

Compagni e amici in Italia, i nostri calorosi saluti a tutti voi da Gaza, dalla terra della fermezza e dell’eroismo. Calorosi saluti dai bambini della scuola materna “Vittorio Arrigoni” per l’anima di Vittorio Arrigoni, quei ragazzi ai quali, con il vostro sostegno, siamo riusciti a disegnare un sorriso sui volti.

A dispetto di tutte le circostanze difficili che abbiamo vissuto nella Striscia di Gaza, in particolare durante e dopo la guerra recente lanciata dalle forze di occupazione sioniste, siamo ora orgogliosi di dirvi che abbiamo completato la realizzazione del progetto che istituisce la scuola materna di Vittorio Arrigoni, che ha scuola materna iniziato i suoi lavori con l’apertura del nuovo anno accademico 2014/2015.

Abbiamo lavorato duramente subito dopo la guerra, al fine di procedere con il completamento della preparazione e del programma dell’ asilo, per l’accoglienza dei bambini, e abbiamo già assunto il personale per la scuola materna che consiste di sette donne. E come risultato della campagna di promozione per la scuola materna, attraverso manifesti e striscioni distribuiti nel campo profughi di Bureij per annunciare l’inizio delle iscrizioni nella scuola materna “Vittorio Arrigoni”, abbiamo registrato 98 bambini che ricevono i servizi della nostra scuola materna.

L'attivismo di mio figlio e la violenza del potere. Parla Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni

Egidia Beretta Arrigoni, madre dell’attivista Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza nel 2011, da tempo simbolo dell’Attivismo Nonviolento e della Resistenza Civile contro la violazione dei diritti umani in Palestina e nel mondo.

Un legame molto forte con l'impegno per la difesa dei diritti dei più deboli, degli oppressi, degli emarginati accomuna il tuo operato e quello di Vittorio, irrequieto viaggiatore e sognatore indomito alla ricerca di un'utopia concreta da realizzare, là dove imperversano la guerra, la barbarie della violenza e la tracotanza del potere. Uno spunto di riflessione.

Recensione: IL VIAGGIO DI VITTORIO, di Egidia Beretta - Baldini & Castoldi, Milano 2013

In una narrazione commossa e appassionata, Egidia Beretta Arrigoni racconta l'infanzia del figlio Vittorio, che non era né un eroe né un martire, ma solo un ragazzo che ha voluto riaffermare, con un impegno autentico, quanto i diritti umani vanno rispettati e difesi. Ovunque. Così la madre di Vittorio Arrigoni racconta la breve vita di suo figlio, il cui barbaro assassinio, avvenuto a Gaza nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 2011, è stato pianto dei giovani di tutto il mondo.

Egidia Beretta Arrigoni nel libro ripercorre il viaggio nella vita e per il mondo di Vittorio (Perù, Congo, Togo, Libano) come un estremo atto d'amore per il figlio, diventando testimone diretta della sua esistenza, soprattutto tra i giovani e nelle scuole, per trasmettere l’importanza di un attivismo speso per l'Utopia, formatasi anche tra le mura familiari con l'esempio di genitori impegnati nel sociale per tutelare i diritti dei più deboli.

Vittorio non voleva essere sepolto sotto nessuna bandiera e voleva che sulla propria lapide venisse scritta la celebre frase di Nelson Mandela “Un vincitore è un sognatore che non ha mai smesso di sognare”. Vittorio era capace di sentire nel profondo qualsiasi ingiustizia, commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo. Nei primi viaggi, cercava la sua dimensione tramite il lavoro di volontariato, in situazioni sempre difficili, mettendosi semplicemente al servizio degli altri, cercando la pace attraverso la ricerca della giustizia per gli oppressi, i deboli, i reietti del mondo, intessendo affinità spirituali, intime, quasi mistiche con i bambini che incontrava a Gaza e nei suoi viaggi, nella gioia di riconoscersi simili, in un’innocenza ritrovata.

Pagine

Subscribe to RSS - Vittorio Arrigoni

Informazioni sul Fronte Palestina

Per sviluppare un lavoro di classe nel sostegno alla lotta di liberazione della Palestina e degli altri popoli oppressi e aggrediti dall'imperialismo, oltre alle sterili e dannose concezioni del pacifismo e dell'equidistanza tra aggressori e aggrediti che hanno in gran parte contribuito ad affossare il movimento contro la guerra nel nostro paese negli ultimi anni, si è deciso di fondare l'organismo nazionale Fronte Palestina.

PalestinaRossa newsletter

Resta informato sulle nostre ultime news!

Subscribe to PalestinaRossa newsletter feed

Accesso utente